TRATTAMENTI TERMICI MANTESSO SRL
TRATTAMENTI TERMICI MANTESSO SRL
Descrizione del trattamento di normalizzazione.
La normalizzazione è un trattamento termico per ottenere la completa solubilizzazione dei carburi e I'omogeneizzazione dell' austenite nell'acciaio, seguito da un raffreddamento in aria calma fino a temperatura ambiente, per ottenere strutture ferritico perlitiche in modo da evitare la maggior parte delle deformazioni nei procedimenti di lavorazione successiva.
Terminologia ed uso della fase di normalizzazione sugli acciai.
Uno dei trattamenti preliminari negli acciai da cementazione e da bonifica, soprattutto per quelli con base al carbonio o anche legati, è la normalizzazione che permette, attraverso questo trattamento che viene eseguito per predisporre l'acciaio ai successivi trattamenti termici, all'affinazione e all'omogeneizzazione, attraverso la rigenerazione, della microstruttura eventualmente alterata da precedenti lavorazioni eseguite a caldo (tornitura e fresatura).
Il trattamento di normalizzazione viene generalmente eseguito su pezzi deformati a caldo, getti grezzi di fusione, pezzi saldati e/o ossi tagliati.
Questo trattamento termico finale, ha lo scopo d'attenuare le deformazioni, distendere le fibre, recuperare la struttura cristallina predisponendo gli atomi sia nel verso longitudinale che nel verso verticale, predisponendo soprattutto i materiali nel caso dei pezzi destinati, nelle fasi successive alla cementazione e tempra o anche solo tempra.
Terminologia ed uso della fase di normalizzazione post-saldatura su strutture saldate.
Come per i materiale soggetti a lavorazione, anche nel caso di strutture realizzate con materiali legati e unite e costruite a mezzo di saldature o robot, la normnalizzazione post-saldatura è uno dei trattamenti più importanti ed indicati che distende le fibre soggette a sollecitazione ed eccitazione termiche nelle nuove strutture saldate.
Ciò permette di distendere i materiali oggetto e soggetto di saldatura nella struttura realizzata, impedendo che le solleccitazioni successive nei processi di lavorazione, creino problematiche di discrepanza e rottura sulla struttura saldata.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
This site uses cookies to improve the browsing experience of users and to collect information on the use of the site itself. You can know the details by consulting our privacy policy. By continuing to browse, you accept the use of cookies; otherwise it is possible to leave the site.