TRATTAMENTI TERMICI MANTESSO SRL
TRATTAMENTI TERMICI MANTESSO SRL
Sursulf (Ex-Tenifer)
Nascita del termine tecnico.
Procedimento consistente in un trattamento termico svolgentesi in un bagno di sale mediante il quale, su particolari meccanici in leghe ferrose, si ottengono aumenti di resistenza a fatica, ad usura e corrosione.
Diversi articoli sono già stati pubblicati su questo argomento in svariate riviste tecniche e nella maggior parte dei casi il procedimento in parola viene comunemente denominato "Nitrurazione Morbida".
Questa designazione potrebbe essere probabilmente inesatta in quanto se è vero che nel caso di un semplice acciaio al carbonio l'aumento di durezza dopo nitrurazione è poco rimarcato, negli acciai legati invece l'elevazione della durezza è alquanto aumentata in maniera notevole.
Descrizione del trattamento termico.
Esaminando metallograficamente un acciaio trattato con il procedimento Sursulf (ex Tenifer), sulla superfice dell'acciaio preso in visione si osserva un sottile bordo bianco avente un spessore che va da 8 fino a 12 micron.
Questa coltre superficiale è costituita da carburi e nitruri di ferro nella proporzione del 20% circa di FE3 C e l'80% circa di eF e N ;
E' interessante constatare che in questo strato non si trova il famoso
nitruro Fe2N, tipo di nitruro fragile che si riscontra invece nei particolari in acciaio sottoposti a nitrurazione gassosa.
Se con la nitrurazione gassosa in astmosfera di ammoniaca si ottengono strati superficiali fragilissimi (la nota coltre o fascia bianca) che bisogna poi sovente e non in maniera facile eliminare mediante rettifica meccanica, invece con il Sursulf (ex Tenifer) grazie all'azoto diffusosi nella superficie in FE, ottenuta con la nitrurazione salina, anche gli strati superiori rimangono oltremodi tenaci e non fragili.
Nuovo trattamento di Sursulf, derivazione dal Tenifer, con utilizzo ecologico.
Ecco il motivo per cui questo procedimento nacque con la denominazione "TENIFER" , termine creato mediante l'abbreviazione dei termini scientifici latini "TENAX" (tenace), "NITROGENIUM" (azoto) e "FERRUM" (ferro).
Per quanto riguarda la durezza superficiale di questo trattamento , denominata pure "Zona di azione dei composti", essa è relativamente ed effettivamente dura (raggiunge durezze supeficiali comprese tra i 500 e i 600 punti o unità Vickers) ma non risulta fragile e si contradistingue propriamente per le sue elevate ed eccellenti qualità di resistenza allo sfregamento ed all'usura.
Per ragioni ecologiche il trattamento denominato "Tenifer" è oggi abbandonato ed è stato sostituito dal nuovo processo, denominato SUR SULF ™, senza aggiunta di zolfo (brevettato dal Hef), e quindi totalmente ecologico.
Aenean Sursulf, il trattamento termico senza deformazioni.
Poiché la nitrurazione Sursulf avviene con temperature d'esercio bassa, esso impedisce ogni eventuale modifica di struttura ed è indiccato nei campi dei trattamenti termici per la totale stabilità strutturale dell' acciaio che viene trattatoi, senza alcuna trasformazione dimensionale.
Infatti grazie alle sue due fasi, con lente varia zioni di temperatura nella fase di riscaldamento e sopratutto nella fase di raffreddamento, esso non induce alcuna tensione interna/esterna nei pezzi da trattare, e crea solamente tensioni di compressione, che vengono distribuite in modalità simmetrica, quindi omogenee su tutta la superfice del materiale, e forma un perfetto superficiale nitrurato.
Il trattamento si Sursulf, è quindi il trattamento termico d'indurimento superficiale, tra tuitti i trattamenti termici di questa tipologia, che non deforma i pezzi quando adeguatamente preparati e lavorati e che hanno in precedenza eseguito un trattamento di ricottura di distensione per eliminare le eventuali tensioni interne che si creano durante i processi di lavorazione.
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo del sito stesso. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.
This site uses cookies to improve the browsing experience of users and to collect information on the use of the site itself. You can know the details by consulting our privacy policy. By continuing to browse, you accept the use of cookies; otherwise it is possible to leave the site.